Oxyrhina spallanzani-f
Rafinesque, 1810
Classification: Elasmobranchii Lamniformes Lamnidae
	Reference of the original description
	
	
Indice d'ittiologia siciliana ossia catalogo metodico dei nomi latini, italiani, e siciliani, e siciliani dei pesci, che si rinvengono in Sicilia disposti secondo un metodo naturale eseguito da un appendice che contiene la descrizione di alcuni nuovi pesci siciliani. Ill Opuscolo del signore C.S. Rafinesque Schmaltz. Giovanni del Nobolo, Messina, 70 pp., 2 pls
Indice d'ittiologia siciliana ossia catalogo metodico dei nomi latini, italiani, e siciliani, e siciliani dei pesci, che si rinvengono in Sicilia disposti secondo un metodo naturale eseguito da un appendice che contiene la descrizione di alcuni nuovi pesci siciliani. Ill Opuscolo del signore C.S. Rafinesque Schmaltz. Giovanni del Nobolo, Messina, 70 pp., 2 pls
	Types
Oxyrhina spallanzani-f
	
	
	
Oxyrhina spallanzani-f
Description:
Citation: Oxyrhina spallanzani-f Rafinesque, 1810: In: Database of fossil elasmobranch teeth www.shark-references.com, World Wide Web electronic publication, Version 11/2025
		No image available.
Please send your images of "Oxyrhina spallanzani-f" to
info@shark-references.com
	
Please send your images of "Oxyrhina spallanzani-f" to
info@shark-references.com
		Remarks
shark-references Species-ID=17154
		shark-references Species-ID=17154
		References
		
	
	
		
		
			
Appunti sulla ittiofauna fossile dell'Emilia conservata nel Museo Geologico dell'Università di Parma. Bollettino della Società Geologica Italiana, 31, 35–78
	
	
		
		
			
Sui pesci Pliocenici dell'Imolese. Bollettino della Società Geologica Italiana, 29, 381–402
	
	
		
		
			
Osservazione sulle ittiofauna pliocenica di Orciano e San Quirico in Toscana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 28, 539–648
	
	
		
		
			
I Pesci terziari della regione Emiliana. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 13(1), 36–43
	
	
		
		
			
I vertebrati fossili della Provincia di Messina. Prima parte. Pesci. Bollettino della Società Geologica Italiana, 19, 443–518
	
	
Appunti sulla ittiofauna fossile dell'Emilia conservata nel Museo Geologico dell'Università di Parma. Bollettino della Società Geologica Italiana, 31, 35–78

Sui pesci Pliocenici dell'Imolese. Bollettino della Società Geologica Italiana, 29, 381–402

Osservazione sulle ittiofauna pliocenica di Orciano e San Quirico in Toscana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 28, 539–648
I Pesci terziari della regione Emiliana. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 13(1), 36–43

I vertebrati fossili della Provincia di Messina. Prima parte. Pesci. Bollettino della Società Geologica Italiana, 19, 443–518
				
				
    					
    					
    					
    					
                        
    					








