Centrina salvianii-f
Risso, 1827
Classification: Elasmobranchii Squaliformes Oxynotidae
	Reference of the original description
	
	
Histoire naturelle des principales productions de l'Europe méridionale et particulièrement de celles des environs de Nice et des Alpes-maritimes. F.G Levrault, Paris. Vol. 3, 480 pp
Histoire naturelle des principales productions de l'Europe méridionale et particulièrement de celles des environs de Nice et des Alpes-maritimes. F.G Levrault, Paris. Vol. 3, 480 pp
	Types
Centrina salvianii-f
	
	
	
Centrina salvianii-f
Description:
Citation: Centrina salvianii-f Risso, 1827: In: Database of fossil elasmobranch teeth www.shark-references.com, World Wide Web electronic publication, Version 11/2025
		Remarks
shark-references Species-ID=16607
		shark-references Species-ID=16607
		References
		
	
	
		
		
			
Appunti sulla ittiofauna fossile dell'Emilia conservata nel Museo Geologico dell'Università di Parma. Bollettino della Società Geologica Italiana, 31, 35–78
	
	
		
		
			
Osservazione sulle ittiofauna pliocenica di Orciano e San Quirico in Toscana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 28, 539–648
	
	
		
		
			
Revisione dei Selaciani fossili dell'Italia meridionale. Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, 12(2), 1–32
	
	
Appunti sulla ittiofauna fossile dell'Emilia conservata nel Museo Geologico dell'Università di Parma. Bollettino della Società Geologica Italiana, 31, 35–78

Osservazione sulle ittiofauna pliocenica di Orciano e San Quirico in Toscana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 28, 539–648

Revisione dei Selaciani fossili dell'Italia meridionale. Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, 12(2), 1–32
				
				
    					
    					
    					
    					
                        
    					








